Stats Tweet

Katerina Ismailova.

Opera lirica di Dmitri Sciostakovic rappresentata per la prima volta al Piccolo Teatro di Leningrado il 22 gennaio 1934. In quell'occasione l'opera portava il titolo Lady Macbeth del distretto di Mzenks; il libretto ha preso lo spunto da un racconto del grande scrittore russo Nicolas Leskov; mentre per Leskov Katerina era una donna crudele e voluttuosa, per Sciostakovic essa divenne "un raggio di luce in un regno di tenebre" come il musicista stesso la definì. L'opera fu messa al bando come frutto di un deviazionismo pericoloso ma poi, con il titolo attuale, fu rimessa in circolazione in un rimaneggiamento compiuto dall'autore stesso nel 1956. Fu nuovamente rappresentata al Teatro Stanislavski di Mosca nel dicembre 1962. La vicenda narra di Katerina, una bella e giovane donna che si sente soffocare in un ambiente grossolano di mercanti, di affaristi volgari e che, dopo aver commesso un omicidio, viene colta dalla follia.